FRANCESCO CONTE : NICHELINO 10042 tel: 329.69.49.716 mail: info@contefrancesco.it |
|
2009-2014: CITTA’ DI NICHELINO ELEZIONI AMMINISTRATIVE Il programma della coalizione di Centro Sinistra Candidato Sindaco: Giuseppe Catizone 31 gennaio 2009 Indice Nichelino nel mondo che cambia________________ Pag. 3 Prospettive: rinnovamento e continuità ____________Pag. 5 Bilancio __________________________________ Pag. 6 Elementi condivisi:continuità, stabilità, unità ________ Pag.7 Gli Obiettivi di Governo _____________________ Pag. 8 Le Azioni di Governo _______________________ Pag. 14 Nichelino nel Mondo che cambia Situazione 2009-2014 La città di Nichelino oggi è una città diversa. E’ terminato l’isolamento politico, economico e culturale determinato dall’intensa e incontrollata immigrazione cui era stata sottoposta. Oggi la città ha le potenzialità per compiere quel salto di qualità di cui necessita. La sostanziale continuità e stabilità amministrativa ha consentito di raggiungere ottimi risultati sul piano amministrativo, culturale e politico: la vittoria sulla localizzazione dell’Ospedale, l’avvio del teleriscaldamento, l’acquisto e la riqualificazione del Boschetto e delle strade, l’aumento delle spese sociali, sono alcuni dei principali risultati raggiunti. Chiusa la fase dell’emergenza acuta, iniziata negli anni dell’immigrazione, e protrattasi all’indomani della crisi della Fiat (anni ’80), si è aperta, per la città, un’epoca nuova, un periodo in cui occorre ripensare una Nichelino dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Sul piano internazionale oggi è la globalizzazione la sfida da fronteggiare. La progressiva delocalizzazione di aziende del comparto manifatturiero e l’aumentata concorrenza internazionale portano con sé fenomeni nuovi quali la perdita dei posti di lavoro tradizionali, l’aumento dell’alienazione, il crescere delle nuove povertà, ma anche nuove opportunità come l’introduzione di modelli culturali aperti e la libera circolazione delle idee. Nichelino non si identifica con la cultura dominante, con i valori espressi dalla destra, ma anzi li rifiuta e li contrasta. Il nostro obiettivo è quello di proporre una società alternativa a quella della destra. Una società dove al centro ci siano gli interressi reali dei cittadini e che sappia dare una risposta ai problemi reali della gente: l’attenzione alle fasce deboli, il diritto alla casa, il lavoro stabile, le infrastrutture sostenibili, una scuola efficiente e un’amministrazione attenta. Tutto ciò è possibile solo grazie alla sintesi operativa di tutte le esperienze positive (partitiche e della società civile) della nostra città. Un nuovo inizio. Siamo consapevoli che la città non è solo un’eredità che abbiamo ricevuto dai nostri padri, ma un prestito che diamo ai nostri figli. Per questo intendiamo continuare a lavorare per rendere Nichelino una città migliore: più civile, più ricca, più bella, più solida. Ci proponiamo di farlo con tutti i nichelinesi. Quelli di ieri. Quelli di oggi e quelli di domani. Il nostro dovere deve essere quello del miglioramento della vita dei nostri cittadini. Il metodo quello dell’inclusione: pari dignità programmatica e di rappresentanza politica a tutte le forze che a diverso titolo e con specificità diverse lottano per il raggiungimento di questi obiettivi. Prospettive politiche: rinnovamento e continuità Situazione. Il quinquennio 2009-2014 sarà determinante per le sorti della politica italiana. Il 2009 apre il triennio elettorale: alle elezioni amministrative (comunali e provinciali) ed europee (2009) seguiranno quelle regionali (2010) e le amministrative di Torino (2011). Per queste ragioni una città media come Nichelino ha un’importanza chiave nella strategia provinciale e regionale del centro sinistra. Per questa ragione il metodo per costituire la coalizione dovrà essere quello dell’inclusione e dell’unità delle forze che hanno in mente una società diversa da quella prospettate dal centro-destra. Proposta. La nostra proposta politica dovrà porre al centro i bisogni dei cittadini. Alternativa a quella della destra, vedrà coinvolte (con pari dignità) le migliori forze della città: da quelle di sinistra alle cattoliche, dalle laiche alle ambientaliste, senza trascurare la forza di innovazione dei giovani generazioni e delle liste civiche. Bilancio L'Amministrazione uscente ha garantito alla città il raggiungimento di obiettivi di portata storica:
3. ha governato in modo partecipato: tutti i grandi nodi amministrativi sono stati illustrati alla cittadinanza attraverso incontri periodici. Una leadership determinata e aperta con un forte spirito di servizio capace di assecondare e anticipare i bisogni della città, con un solo obiettivo: migliorare la qualità della vita dei nichelinesi. Una leadership aperta, capace di convincere e integrare nel proprio seno anche forze diverse, con l’obiettivo di rafforzare la compagine governativa. Possiamo dire con orgoglio che la città di Nichelino è nettamente migliorata, pur essendo ancora perfettibile. Ne siamo consapevoli. Elementi condivisi: continuità, stabilità, unità Continuità. E' dal lavoro portato a termine dall'attuale giunta che occorre partire per una definizione delle prospettive politiche per il quinquennio 2009-2014. La giunta Catizone ha raggiunto importanti obiettivi dando l'abbrivio a quel radicale e profondo movimento di rinnovamento e sprovincializzazione che ha investito
Stabilità. Sul piano amministrativo l’attuale compagine gode di un’ampia maggioranza consigliare, che ha permesso di ottenere i lusinghieri risultati sopra descritti. Questo patrimonio collettivo non si può disperdere ma andrà contemperato con l’opportunità di avere altre risorse della città al nostro fianco. Nel contempo il processo di inclusione di nuove forze non può essere a discapito delle forze dell’attuale coalizione. Unità. Di fatto l'accorta politica di alleanze, che i partiti della maggioranza hanno realizzato, ha già permesso alla città di godere di ampie e fruttuose intese. Tale situazione è stata possibile grazie all'unità della compagine amministrativa, largamente apprezzata dalla maggioranza della popolazione nichelinese e rispondente ai più profondi principi di democrazia rappresentativa che, sempre più, e con vivace dialettica, caratterizzano la nostra città. Gli Obiettivi di governo
Come sarà
La città sarà ancora migliore rispetto a quella di oggi. Il tema più importante è quello del lavoro e dello sviluppo sostenibile. Conclusasi la prima fase di riqualificazione cittadina, occorrerà puntare maggiormente sulla qualità della vita dei cittadini. L’obiettivo è quello di rendere Nichelino una città ancora più rigorosa e accogliente, ancora più aperta e solidale, ancora più rispondente ai bisogni dei propri cittadini. In ultima analisi: ancora più democratica e sicura.
Igiene Urbana: La città di Nichelino deve porre al centro dell’azione amministrativa anche a livello sovraccomunale la questione dei rifiuti. Gli obiettivi devono coniugare attenzione agli aspetti ambientali di riduzione dei rifiuti con la riduzione dei costi.
L’interramento della Ferrovia: Rappresenta per la città un’opera strategica. Il progetto dovrà essere inserito nel previsto raddoppio dei binari della Torino-Pinerolo. E’ chiaro che non vi può essere raddoppio senza interramento. Il finanziamento dell’opera dovrà essere calibrato per ridurre al minimo l’esborso economico e il carico antropico della città. L’azione amministrativa dovrà tendere a reperire finanziamenti degli enti superiori (Provincia, Regione, Ministeri, Unione Europea). L’eventuale cofinanziamento dell’opera potrà essere fatto attraverso un sistema misto: fondi di bilancio propri (mutui e accantonamenti pluriennali) e (in modo residuale) valorizzazione dei diritti edificatori (su terreni pubblici). Il progetto, fuori dal PRGC, verrà attuato solo a fronte di un preciso accordo di programma tra gli Enti Locali. Nella fase transitoria, verranno avviati ulteriori approfondimenti (anche a livello intercomunale) per individuare alternative capaci di offrire soluzioni in tempi più immediati rispetto al progetto dell’interramento.
Il traffico privato dovrà essere fluidificato e regolamentato, ma occorre portare a termine l’introduzione di nuovi modelli di mobilità collettiva quali: potenziamento della rete di trasporti urbana, incremento dell’uso di biciclette e auto collettive. Nichelino dovrà fare due cose fondamentali: dotarsi di aree pedonali e potenziare le piste ciclabili. Commercio: Nichelino è dotata del maggiore numero di aziende della provincia. L’obiettivo è quello di avviare un profondo processo di valorizzazione del patrimonio cittadino la creazione di un centro commerciale naturale con chiari connotati e un’immagine unitaria.
La città ha bisogno di infrastrutture e servizi di qualità: scuole, impianti sportivi, aree verdi, spazi per i disabili, casa per anziani. Sono queste alcune delle necessità inderogabili. Lo sviluppo sostenibile: Al tradizionale ciclo maggiore sviluppo, maggiori introiti, maggiori servizi, occorre sostituire un nuovo paradigma di crescita che vede la sostenibilità come elemento centrale dello sviluppo. La città non ha più bisogno di crescere, ma di qualificare il proprio tessuto ponendo al centro dello sviluppo la sostenibilità energetica e ambientale anche attraverso gli acquisti collettivi. La cultura accessibile: La cultura è uno degli elementi centrali della coesione sociale. Al positivo successo del teatro Superga nelle arti drammatiche, occorre affiancare un’altra serie di iniziative capaci di dare spazio anche alle arti plastiche ed ai giovani artisti, valorizzando anche il gioiello della città: Stupinigi. E’ utile inoltre rivalutare la festa patronale, cercando di trovare una location adatta all’evento e utilizzabile anche per (Spettacoli Viaggianti) e migliorando la qualità dell’offerta culturale. Dalla festa patronale è opportuno staccare il Festival delle Regioni, riempiendolo di contenuti non solo folcloristici e culinari, ma anche artistici, artigianali e culturali regionali, facendolo diventare un’iniziativa di riferimento della nostra città,in grado di attirare visitatori da fuori. Giovani: Nichelino è la città nella prima cintura di Torino con la più alta presenza giovanile, ma, a fronte di una decina di punti d'incontro per anziani e comitati di quartiere, mancano punti di aggregazione per i giovani. Occorre dare una risposta attraverso la creazione di spazi fisici (centro giovani) e virtuali (wireless e portale unico dei servizi comunali) grazie ai quali i cittadini (soprattutto giovani) potranno chiedere informazioni su tutti i servizi comunali. Legalità e Trasparenza: In questo momento storico c'è bisogno di una competenza particolare per fare amministrare una città, quella della trasparenza e legalità. Attraverso una serie di strumenti intendiamo migliorare la trasparenza e la partecipazione. La collaborazione con alcune associazioni del settore (tipo Avviso Pubblico), si vuole potenziare la rete di amministrazioni impegnate contro l'illegalità e le mafie, nella quale Nichelino è socia. URP: La nostra città dovrà dotarsi di un Ufficio Relazioni col Pubblico, al fine di migliorare la trasparenza e l’accessibilità dei cittadini. Lo sport per tutti: Lo sport è salute, socialità e cultura. Per questo è sempre stato aperto, mai di èlite. Le infrastrutture sportive dovranno essere potenziate in modo da permettere l’accesso sportivo ad una fascia sempre più ampia della popolazione: giovani e anziani. Le strutture della città necessitano di una serie di investimenti inderogabili al fine di modernizzare le strutture esistenti e dotare le scuole di impianti di atletica. I Tributi equi: L’obiettivo prioritario è quello di riduzione e riqualificazione della spesa anche attraverso l’inasprimento alla lotta all’evasione al fine di aumentare le risorse capaci di ridefinire un welfare cittadino più moderno ed equo. Un obiettivo che si traduce, subito, in un incremento della detrazione a favore dei ceti più deboli (anziani e giovani coppie) e delle famiglie monoreddito.
Il lavoro delle donne: Bassi tassi di occupazione femminile, bassa natalità e alti tassi di povertà minorile. Sono queste tre gravi patologie legate alla discriminazione delle donne e ad una politica distratta verso la famiglia. In Italia come a Nichelino. Il nostro obiettivo sarà quello di valorizzare l’enorme capitale umano femminile inattivo in uno degli elementi centrali da giocare nella partita dello sviluppo, della competitività, del benessere sociale. Più donne occupate ed (aiutate) significa maggiore sviluppo, più nascite, famiglie più floride e unite. Per questo è necessario diminuire il carico sociale sulle spalle delle donne anche attraverso il potenziamento dei servizi alla persona: nidi, scuole materne, centri per anziani e disabili. Pari Opportunità: Incentivare e potenziare le politiche avviate in questi anni al fine di ridurre le differenze di genere e trasformare la nostra città in uno dei punti di riferimento per la zona sud attraverso la trasformazione dello sportello Pali e Dispari in un’antenna al servizio anche degli altri comuni.
Aumentare il numero di case in affitto: Il nostro territorio sconta una scarsa disponibilità di case in affitto. Questo fenomeno si accompagna alla precarietà del lavoro e blocca la mobilità, specie dei giovani e delle giovani coppie. Le famiglie, inoltre, stentano a formarsi anche perché prive di abitazioni (e in balia degli esosi costi degli affitti e dei mutui). E’ inderogabile una politica che ponga al centro il social housing di tipologie diverse: alle case popolari dovranno affiancarsi case in affitto a prezzi calmierati per le fasce più deboli (giovani e anziani). Il nostro sviluppo immobiliare sarà di tipo etico a con un forte controllo pubblico: la politica urbanistica ed edilizia della città dovrà prevedere valorizzazioni immobiliari anche sui terreni comunali al fine di mettere sul mercato abitazioni a canoni calmierati. A tutto ciò dovrà seguire una coraggiosa riforma del regime fiscale comunale degli affitti: con riduzioni delle imposte per i proprietari che accettano canoni controllati.
Campus-scolastici: Nichelino diventerà una città a misura di bambino, riservando all’infanzia gli spazi di cui necessita. Abbiamo bisogno di trasformare le attuali scuole in “campus” scolastici investendo sulla manutenzione degli edifici e trasformandole in centri di vita e di formazione permanente aperte tutta la giornata con percorsi formativi e sportivi rivolti a tutta la popolazione. Quattro “campus scolastici”, dovranno essere pronti per il 2014: i poli saranno a tutti gli effetti delle centrali di sapere per le comunità locali, dei luoghi di formazione e di “internazionalizzazione” per i nostri ragazzi.
Il lavoro: meno precarietà e più sicurezza: Il lavoro è un diritto fondamentale della persona umana! La città, per quanto di competenza, dovrà essere impegnata in prima linea per garantire standard minimi di civiltà promovendo un’idea alta della competizione e della produttività. La funzione del comune sarà duplice: da un lato come regolatore sociale, dall’altro come datore di lavoro. Nel primo caso la città dovrà promuovere il protocollo contro lo sfruttamento dei lavoratori già sottoscritto da tutte le parti sociali in modo tale da evitare fenomeni di nuovo caporalato. Nel secondo dovrà favorire percorsi graduali verso il lavoro stabile tutelato e garantito. La crisi economica mondiale investe con particolare asprezza la nostra città. E’ necessario rivedere e rimodellare l’insieme del sostegno e dell’avviamento al lavoro in modo equo e solidale. A questo fine e’ opportuno proseguire nel proficuo rapporto con le organizzazioni sindacali per la tutela dei lavoratori. Predisporre adeguate verifiche sui cantieri al fine di prevenire infortuni sul lavoro. Attuare tutte le politiche più avanzate per attrarre sul territorio nuove realtà produttive,il più possibile inerenti tecnologie nuove e rinnovabili perseguendo, nel contempo, politiche attive del lavoro e incrementando i progetti di riqualificazione professionale. La coesione sociale: Una società coesa è una società più giusta e solidale. L’azione amministrativa dovrà implementare politiche sociali capaci di aumentare la coesione sociale della sua società, riducendo al massimo fenomeni di marginalità. Lo strumento è quello di una riproposizione, in chiave moderna, del welfare cittadino capace di rispondere al nuovo panorama del mercato del lavoro e alla mobilità della società contemporanea.
Il “pacchetto sicurezza” dovrà, cioè prevede fondi capaci di finanziare da un lato la prevenzione, dall’altro il controllo del territorio. Sanità/assistenza: Il piano socio-sanitario regionale implementato dalla giunta Bresso prevede la realizzazione di un Nuovo Ospedale. Questo dovrà sostituire l’obsoleto Santa Croce. Accanto all’ospedale di eccellenza occorre realizzare due priorità: portare a termine il potenziamento del Nuovo Poliambulatorio ampliando, così, l'offerta sanitaria di base, migliorando l’integrazione tra strutture territoriali e Ospedale. Nel territorio nichelinese occorre valorizzare l’area adiacente al Nuovo Nosocomio con funzioni ausiliarie a quelle ospedaliere, che fungerà da “cerniera” tra ospedale e territorio. Altro obbiettivo e’incentivare la realizzazione di centri di cure primarie (CCP). Tali strutture dove cooperano medici di base,personale infermieristico, le amministrativo dell’ASL e del CISA.
Famiglia: Si rende inderogabile rimodulare la spesa assistenziale in modo da dare alle famiglie un reale e concreto aiuto attraverso il potenziamento della rete di servizi alla persona (dai nidi agli asili, dalle scuole alle strutture sociosanitarie) e dell’aumento delle risorse.
Pace e gemellaggi: Nichelino dovrà continuare verso quella politica di scambi internazionali che hanno determinato un irrobustimento della cultura della pace e della solidarietà potenziando nel contempo il programma di gemellaggi, che consente ai nostri cittadini di ampliare i propri orizzonti culturali. Turismo: Nichelino è sede di un gioiello artistico,
Comitati di Quartiere: I comitati di quartiere rappresentano una delle presenze più importati della Città. Occorre ridefinire il loro ruolo al fine di aumentare la collaborazione con l’amministrazione comunale. Stranieri: Risorsa e non problema! Attivare tutto una sistema di progetti per una vera cittadinanza per i cittadini stranieri presenti su nostro territorio. La storia ci ha insegnato che chi si chiede dentro le proprie mura è destinato a “perdere”, Nichelino non può permetterselo. Attuazione del programma: Istituire una cabina di regia con l’obiettivo di verificare periodicamente l’attuazione dei punti programmatici. Informazione: l’informazione e la partecipazione rafforza la democrazia. Nichelino dovrà potenziare i canali di partecipazione che attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Le Azioni di Governo Urbanistica: Stop all’Espansione Residenziale con introduzione di azioni che consentano di: · Recuperare alla città, ampliando il parco già esistente, le aree poste nelle vicinanze del Sangone, con trasformazione di aree incolte e/o degradate e con il trasferimento di attività ora poste in zona impropria; · Riqualificare le zone centrali della città e gli assi veicolari portanti (via Torino, via XXV Aprile -via Martiri e via Cuneo); · Incentivare l’insediamento di nuove realtà produttive/imprenditoriali (Viberti e/o zona Ospedale) e l’attenzione a tecnologie delle fonti energetiche sostenibili e rinnovabili · Prevedere che ogni eventuale intervento residenziale apporti il 25% di volumetria quale housing sociale; · Proseguire nei grandi interventi in corso di approvazione/elaborazione, a condizione che gli stessi apportino alla città i mezzi necessari per sostenere una politica di servizi e di strutture pubbliche (Mondo Juve, Progetto Fuksas, Art. 18, Area Viberti). · Introduzione del concetto di Somma-Zero: realizzare un nuovo Piano Regolatore della Città in cui gli interventi urbanistici siano finalizzate unicamente alla riqualificazione urbana Lavori pubblici/manutenzione Occorre prevedere, nel prossimo appalto per la manutenzione del patrimonio comunale,un sistema di controllo informatico che consenta a tutti gli utenti (scuole,associazioni,cittadini,ecc.) di monitorare i lavori fatti e richiedere interventi al fine di avere un ruolo attivo processi manutentivi . · Rifacimento dei principali assi viari: Via XXV Aprile, Via Torino · Riqualificare gli spazi verdi della città · Avviare un organico progetto di arredo urbano su tutto il territorio · Introdurre il Piano Colore · Rifacimento degli spazi esterni delle scuole creando cittadelle scolastiche diffuse · Portare a termine la nuova Sede per
· Avviare un piano di riqualificazione energetica di tutti gli edifici pubblici attraverso opportune società E.S.C.O. · Restaurare il palazzo comunale trasformandolo in un esempio di edificio sostenibile · Implementare la pubblica illuminazione Giovani · Realizzare il primo centro giovani a Nichelino alla Cascina Nikodemo · Portale unico dei servizi comunali · Wirless per
Sport · Palazzetto dello Sport multidisciplinare · Incentivare la realizzazione di un Centro Sportivo di sport minori (atletica, tennis,..)
Ambiente · Portare a termine il Teleriscaldamento · incentivare realizzazioni che prevedano risparmio energetico incentivando l’utilizzo delle nuove tecnologie a risparmio energetico · incentivare i sistemi
· Potenziare gli aiuti per il miglioramento della resa degli impianti tradizionali · Potenziare gli aiuti per la riqualificazione energetica degli edifici privati esistenti (miglioramento dell’isolamento e della resa degli impianti tradizionali) · Creare zone pedonali (via Torino, Borgo Vecchio, aree a Parco) · Incrementare il patrimonio arboreo della città attraverso un piano regolatore del verde · Creare zone pedonali (via Torino, Borgo Vecchio, aree a Parco) · Riqualificazione energetica degli edifici · Realizzare Sistema Verde Urbano: collegamenti ciclopedonali verdi tra i vari giardini · Sostenere l’educazione ambientale nelle scuole per la sostenibilità e contro gli sprechi (es. di luce e acqua) · Promuovere gli acquisti popolari (GAP) · Indirizzare l’amministrazione comunale agli “acquisti verdi” (cfr Progetto APE della Provincia) · Creare Nuovi Parchi Giochi Attrezzati · Censimento degli scarichi impropri; Igiene Urbana · Avviare il nuovo appalto entro il gennaio 2010 · Prevedere l'installazione di isole ecologiche stradali (zone industriali e zone a più alta densità di popolazione) · Potenziare i controlli sul capitolato d’appalto; · Ridurre i costi della TIA attraverso un controllo dei costi di gestione di Covar14 e Pegaso03. · Realizzazione dell'Ecocentro a Nichelino sostenendone i costi direttamente e non inserendoli in TIA · Avviare politiche di riduzione dei rifiuti alla fonte (incentivando la vendita di vino e latte sfuso; pannolini lavabili; promuovendo l’utilizzo dell’acqua potabile al posto dell’acqua in bottiglia) Mobilità urbana · realizzare Aree a Traffico Limitato e Zone Pedonali · attuare il Piano Urbano del Traffico · No strisce blu · Richiedere costo biglietto GTT senza aggiunta tratta suburbana per Torino Politiche Sociali e Sanitarie · avviare la realizzazione del Nuovo Ospedale e del servizio Accessorio · Realizzare una Casa per Anziani nel quartiere Fuksas · Realizzare una Casa della Salute · Potenziare i centri rivolti alle famiglie più bisognose · Potenziare l'azione amministrativa verso le fasce deboli: anziani, handicap aumentando le strutture disponibili; · Aumentare le iniziative rivolte al sostegno concreto delle famiglie Cultura e Sport · Potenziare l'attività del Teatro Superga e la stagione Estiva per giovani · Avviare il progetto di riqualificazione della Palazzina di Caccia di Stupinigi · Raddoppiare la Biblioteca spostando la Ludoteca · Realizzare uno spazio espositivo per giovani nella ex-Nikodemo (CEN) Servizi Educativi (Nichelino città educativa) · Potenziare gli interventi a favore dell’Edilizia Scolastica · Azzerare le liste d’attesa · Incentivare il diritto allo studio. · Potenziare la collaborazione con la rete di scuole e con tutte le agenzie educative della città · Interazione con le scuole materne paritarie del territorio · Iniziative di orientamento scolastico e professionale in collaborazione con le scuole e le agenzie formative del territorio · Educazione permanente degli adulti Commercio · Creare un immagine di marca unitaria per gli esercizi commerciali e il mercato (piano di comunicazione ad hoc) · Creare un centro commerciale naturale con politiche di fidelizzazione · Valorizzazione del commercio urbano privilegiando le eccellenze locali · Istituire un mercato mensile a Stupinigi · Riqualificare gli assi · Valutare la possibilità di un parcheggio multipiano nei pressi di Via Torino · Realizzare un’intermodalità di trasporti nelle vicinanze della via (auto, moto, bus, bici ecc..) · Istituire imballi leggeri presso i negozi (vendita di detersivo alla spina senza contenitore,…) · Favorire lo sviluppo della filiera corta e delle merci a Kilometri Zero Associazionismo · Creare una Casa dell’Accoglienza · Realizzare una Casa dell’Arte per l’esposizione delle Temporanee · Potenziare politiche a favore delle associazioni riducendo il carico burocratico (sportello per associazioni) Pace e solidarietà · Aumentare i programmi di scambi internazionali · Potenziare la cooperazione decentrata con i paesi in via di sviluppo · Potenziare il programma di gemellaggio Informazione · Realizzare un portale informativo · Istituire una Web TV e una Web radio · Potenziare i canali di comunicazione interattivi con la popolazione Comitati di Quartieri · Costituire delle Antenne sul territorio per segnalare anomalie (sui lavori pubblici/manutenzione) · Aumentare i momenti aggregativi per giovani Sicurezza · Introdurre il Turno Serale per i vigili e ripristinare il Vigile di Quartiere · Introdurre tutte le misure idonee a realizzare un programma di tutela della sicurezza del cittadini che preveda la prevenzione, il controllo, la repressione · Estendere alle fasce deboli una copertura assicurativa · Estendere il sistema di telecamere in punti sensibili: scuole, edifici e impianti comunali Partecipate · realizzare aziende comunali per la gestione di servizi pubblici (gas, luce, acqua) in collaborazione con altri comuni · costituire un'azienda pubblica in grado di gestire i servizi di manutenzione e di sviluppo locale Macchina Comunale · Valorizzare le professionalità interne e introdurre criteri di rotazione nei settori di programmazione · Aumentare i corsi di riqualificazione del personale · Migliorare gli ambienti di lavoro · Incrementare il patrimonio informatico · Istituire l’Ufficio Relazioni col Pubblico Grandi Progetti · Avviare il progetto di riqualificazione della Palazzina di Caccia di Stupinigi in accordo con lo Stato,
· Realizzare una fondazione per l’utilizzo, in accordo con il proprietario, del Castello Segre e aprire il suo parco storico ad iniziative di alto profilo artistico -culturale rivolte ai cittadini --ù------
|
|